<body><script type="text/javascript"> function setAttributeOnload(object, attribute, val) { if(window.addEventListener) { window.addEventListener('load', function(){ object[attribute] = val; }, false); } else { window.attachEvent('onload', function(){ object[attribute] = val; }); } } </script> <div id="navbar-iframe-container"></div> <script type="text/javascript" src="https://apis.google.com/js/platform.js"></script> <script type="text/javascript"> gapi.load("gapi.iframes:gapi.iframes.style.bubble", function() { if (gapi.iframes && gapi.iframes.getContext) { gapi.iframes.getContext().openChild({ url: 'https://www.blogger.com/navbar/20233640?origin\x3dhttp://pensierionsale.blogspot.com', where: document.getElementById("navbar-iframe-container"), id: "navbar-iframe" }); } }); </script>

giovedì 2 novembre 2006

♥ Ammappa che caldo


Qualche giorno fa io e la cugi abbiamo guardato un trailer molto interessante. Era un filmato di promozione di un film intitolato "An Inconvenient Truth" prodotto tra gli altri da Al Gore - mancato presidente USA per un pelo di schede rubate. Il film uscirà stranamente solo su DVD il 21 novembre, in lingua inglese. Il punto centrale del film è mostrare i danni che ci stiamo autoaffliggendo a causa dell'effetto serra che abbiamo creato, e che sta sballando tutto l'ecosistema del pianeta. Si vedono ghiacchiai come quelli del Kilimangiaro o della Patagonia che si sciolgono a velocità inpressionante; si vede Katrina che spazza via la Lousiana. E si presentano alcune semplici soluzioni, ten things to do per tentare di migliorare le cose, ve le riporto:

1- Usa lampadine fluorescenti e compatte
2- Usa la macchina il meno possibile
3- Ricicla
4- Verifica la pressione delle gomme dell’auto
5- Non sprecare acqua calda
6- Non comprare prodotti con molte confezioni
7- Regola il termostato di casa
8- Pianta un albero
9- Spegni gli elettrodomestici non in uso
10- Fai girare questo elenco

Senza indugio, vi lascio il link del sito del film/documentario: http://www.climatecrisis.net/trailer/
Meditate gente...
Agnolino

7 Comments:

c'era mia zia, a proposito, l'altro giorno che mi ha sconvolta perchè in casa ha ridotto i suoi vecchi 4 bidoni colorati ad uno solo indifferenziato. lei, la discernitrice di pattume, mia zia. le ho chiesto come mai avesse deciso di desistere con la racc diff. ha risposto che la si fa per niente, in casa propria, chè poi tanto ammucchiano tutto lo stesso..... secondo voi è vero?

 

Temo che purtroppo in alcuni casi sia vero. Anche io avevo sentito queste voci, ma mi auguro che non vada a finire così sempre, perchè se no sarebbe davvero incredibile. Io non mollo e continuo a tenere tanti bidoni: carta, vetro, plastica e generico...Non voglio mollare è una questione di principio!

 

Che bello che sui nostri blog (piccolini, ma meglio di niente!) siano comparsi due post sul nostro pianeta!
Per i rifiuti, è possibile che vadano a finire tutti nella stessa discarica se il comune appalta la raccolta del rusco a ditte che guadagnano buttando tutto insieme, non è il caso di Mantova! Quindi continuiamo coi nostri bei mucchi separati! Sarebbe figo avere anche quello degli scarti biologici (tipo bucce..), ma per me almeno adesso è impossibile!

 

mi sa prorpio che la zia della mac ha terribilmente ragione...d'altronde io sono una di quelle persone, stupide, che nn fa la raccolta differenziata in casa...principalmente per problemi di spazio ma anke per pigrizia... credo cmq che serva sempre qualcuno che dia il buon esempio!
zia della mac, fai dietro-front!!!
baci.

 

A Torino in questi giorni è stata scoperta "la truffa del differenziato" con teste importanti che son saltate, io la raccolta differenziata la faccio (ho persino i due vasini sotto il letto per la pipì e la pupù...) ma credo che se ad ogni comune ci fosse un adeguato accertamento pochi ne uscirebbero illesi, MN compresa!

Chris

P.S. Gli ambientalisti han previsto la fine del mondo per il 2050 causa smodato abuso risorse terrestri e surriscaldamento terrestre: quanti anni avremo ma soprattutto, quanti anni avranno i nostri figli?

 

non so se ci arriviamo al 2005, christian. calcoli -forse poco attendibili e assolutamente non scientifici- sostengono che il mondo finirà nel 2012 (tutti credevano nel 2000 perchè era una cifra tonda, ma è evident che si sono allarmati per niente). non stiamo qua a fare il conto alla rovescia, godiamocela fino in fondo e continuiamo a distinguere pupù da pipì. val sempre la pena.

 

errata corrige non so se ci arriviamo al 2050...
comunque "non ci credo ma non si sa mai".
dico in coro con agna e cate: dippuò

 

Posta un commento

<<Home

♥ MYSELF

    Leggi tra le righe.

♥ Thank you

♥ oldies

BlogItalia.it - La directory italiana dei blog
segnala il tuo blog su blogmap.it
I heart FeedBurner
Powered by Blogger