<body><script type="text/javascript"> function setAttributeOnload(object, attribute, val) { if(window.addEventListener) { window.addEventListener('load', function(){ object[attribute] = val; }, false); } else { window.attachEvent('onload', function(){ object[attribute] = val; }); } } </script> <div id="navbar-iframe-container"></div> <script type="text/javascript" src="https://apis.google.com/js/platform.js"></script> <script type="text/javascript"> gapi.load("gapi.iframes:gapi.iframes.style.bubble", function() { if (gapi.iframes && gapi.iframes.getContext) { gapi.iframes.getContext().openChild({ url: 'https://www.blogger.com/navbar/20233640?origin\x3dhttp://pensierionsale.blogspot.com', where: document.getElementById("navbar-iframe-container"), id: "navbar-iframe" }); } }); </script>

mercoledì 20 dicembre 2006

♥ Natale in cucina



Qualcuno giorni fa mi ha chiesto cosa sono capace di cucinare...Be', mi piace cucinare, ma devo ancora affinare le mie tecniche per prendere gli uomini per la gola (qualsiasi pensiero maligno e malizioso va censurato seduta stante, occhei?). Dicevo, si parlava di cucina, si parlava di cibi succulenti e siccome siamo vicinissimi al Natale, perchè non inaugurare una rubrica di cucina sui piatti natalizi preferiti? Allora, io ADORO i tortelli di zucca che mi fumano nel piatto ogni Santa vigilia (o vighilia), inondati di burro, formaggio (o formacchio) grana e salvia. Che buoni. Potrei mangiarne dei chili ed essere contenta anche dopo la lavanda gastrica. Oltre ai tortelli voglio spezzare una piccola lancia a favore della trota che le mamme ci propinano ad ogni vighilia: ecco, alla trota lego un ricordo meraviglioso. All'età di sei, sette o otto anni (la memoria m'inganna!) ho pensato di inghiottire un bel boccone di trota con annessa lisca. Ebbene sì, tale lisca (siccome al tempo ero già molto fortunata!) mi si conficcò in gola e lì rimase fin quando non andai all'emergency a farmela togliere. Piccolo inconveniente: quella sera (non era una vighilia) c'era una partita di calcio e il dottore mi ha lasciata in attesa fino a quando la partita non è finita. Mio padre bestemmiava.
Tornando alla nostra rubrica, altro piatto esagerato sono gli AGNOLINI, che non so preparare, ma so chiudere, grazie alle lezioni della mia mamma. E poi, scusate, ma essendo io LAGNOLINO, potevo non includere gli agnolini? Consiglio una cosa tipicamente mantovana: il BEVRINVIN, ovvero scodella di agnolini in brodo con aggiunto un po' di lambrusco. Insomma, anche qui mi riconosco: un agnolino pieno di vino! SONO IO!
Con i vari arrosti e lessi, consiglio una cosa tipicamente veronese (dai, portiamo la pace tra Mantova e Verona, tanto il Verona l'anno prossimo va in C!AHAHAH!) la PEARA'. Spero si scriva così: è una salsa fatta col pangrattato, il pepe e un'altra cosa che amalgama il tutto. Be', è una favola! Provatela!
Poi dulcis in fundo lascerei il pandoro. Sì, anche quello purtroppo è di Verona, ma cosa ci vogliamo fare? Il panettone lo odio, perciò m'ingozzo di pandoro e zucchero a velo. Tornando sul mantovano (se proprio le cose veronesi non vi vanno giù) consiglio l'anello di monaco. Pieno di glassa e burro.
Direi che ho una fame bestia adesso, perciò vado a cena.
Buon appetito a todos!
LAGNOLINO

7 Comments:

La mia preferenza va senza esitazioni agli agnolini!

 

Io voto sempre e comunque LAGNOLINO...con il beverin o come si dice, perchè il binomio è inscindibile !!
Anche se devo dire che le lasagne della nonna mi fanno sempre vacillare sulla scelta!

 

agnolino accompagnato da una tazza d'acqua calda. la combinazione vincente!

 

And the winner is: LAGNOLINO! Grazie per questo plebiscito e per i consigli CULinari, siete degli amici supersonici!
Merry merry merry Christmas everybody!
Lagnolino

 

LA-GNO-LI-NO LA-GNO-LI-NO....FACCIO LA OLà X TE!!E POI TU E IL VINO SIETE MIGLIORI AMICI NO?? A PARTE IL FATTO CHE NN LO "REGGI"...NON PUOI FARE A MENO DI LUI!
TIFERò SEMPRE X TE.
BACI.

 

Grandeeeeee,
questo weekend son andato a trovare i miei parenti a Scorzarolo e, per la prima volta dopo una quindicina d'anni che ne sentivo parlare, ho assaggiato il bevrinvin coi cappelletti !!!!!

sto scrivendo un bulletin proprio su questo e cercando con google BEVRINVIN sei spuntata fuori tu e una misera spiegazione da una paginetta leghista......

se vuoi visitare la mia page su myspace sei ben accetta!!!

grazie!

Matteo

 

Ciao Matteo,
sono ancora sconvolta dal fatto che Google metta il mio blog nella prima pagina sotto la parola BEVRINVIN. E' una cosa straordinaria...Mi fa molto piacere che anche un forestiero abbia lasciato un commento sul mio blog nel segno dell'arte culinaria.

Lasciami l'indirizzo della tua pagina su Myspace, non mancherò di visitarla!
A presto

Anna

 

Posta un commento

<<Home

♥ MYSELF

    Leggi tra le righe.

♥ Thank you

♥ oldies

  • agosto 2010
  • febbraio 2010
  • dicembre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • maggio 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
BlogItalia.it - La directory italiana dei blog
segnala il tuo blog su blogmap.it
I heart FeedBurner
Powered by Blogger